| 
          
            
              | Salve, Regina, madre di misericordia,vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
 A te 
        ricorriamo, esuli figli di Eva;
 a te sospiriamo, gementi e piangenti
 in questa valle di lacrime.
 Orsù dunque, avvocata nostra,
 rivolgi a noi 
        gli occhi tuoi misericordiosi.
 E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,
 il frutto benedetto del tuo seno.
 O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
 |  
          
            
              | Il testo è attribuito a Ermanno il Contratto († 1054), 
        monaco di Reichenau, ma anche a Pietro di Mezonzo, vescovo di Compostella († 1000) e Ademaro di Monteil, vescovo di Le Puy-en-Velay (delegato pontificio alla I Crociata, † 1098). 
        Esprime liricamente la devozione medievale alla Vergine, sentita quale Regina da amare e servire fedelmente, ed insieme come Madre dalla quale ottenere protezione nelle asperità della vita. 
        La regalità viene infatti declinata con la maternità: piena di misericordia, Maria stringe a sé i figli di Eva e li conduce all'incontro con il suo Figlio-Giudice, 
        traguardo del nostro faticoso pellegrinaggio terreno. 
        Si ricorre a Maria quale «advocata», pronta ad ascoltare il «clamor» del popolo oppresso che ricorre al proprio 
        avvocato — nel senso feudale del termine — per chiedere protezione giuridica contro i nemici. 
        Fu adottata come canto di processione in festività mariane e come antifona dell'ufficio, cantata quotidianamente dopo compieta (domenicani, cistercensi) 
        o ai cantici del Benedictus e del Magnificat nelle feste della Vergine. L'invocazione, racchiusa nel reiterato saluto latino «Salve», è indirizzata alla «Regina, madre di 
        misericordia» (in origine: «Salve, Regina misericordiae»), titolo amplificato dalla triplice attribuzione: «vita, dolcezza, speranza nostra». 
        Traspare così la consapevolezza di volgersi non ad una regina dispotica che incute paura, ma ad una regina teneramente amata, verso la quale si è attratti, 
        davanti alla quale si può spalancare davvero il cuore. 
        Segue la presentazione di chi la invoca: «esuli figli di Eva, gementi e piangenti in questa valle di lacrime», e il loro intento di ricorrere a Colei che, 
        avendo mutato la sorte di Eva, non lascia inascoltate le loro voci. 
        All'avvocata si presentano due domande: «rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi, e mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno». 
        L'antifona termina con la triplice esclamazione di lode alla Regina, chiamata per nome: «o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria». Varcando le mura dei monasteri medievali in cui è sorta, la Salve Regina è divenuta l'invocazione mariana più conosciuta, dopo l'Ave Maria. 
        Oltre che al termine dell'Ufficio, è comunemente recitata a coronamento del rosario. (Dizionari san Paolo. Mariologia) |  |